
Un viaggio attraverso ; Storia, Cultura, Tradizioni e panorami mozzafiato, questo vi aspetta visitando Castropignano. Un borgo che domina la valle del fiume Biferno, con caratteristiche uniche, le quali non ve lo faranno dimenticare. Un piccolo paesino di 900 abitanti, dove il tempo pare si sia fermato a tempi lontani. Tempi ormai passati, quando il lavoro nei campi chiamava, ma anche quando c’era la spensieratezza di trovare compaesani sempre pronti a festeggiare.
Posizione

Castropignano si trova in Molise, precisamente in provincia di Campobasso. Questo territorio è stata la casa dei Sanniti, grande popolo guerriero della storia. I Sanniti si suddividevano in 4 tribù principali : Caudini, Irpini, Pentri e Carricini. Castropignano, insieme ad altri comuni, occupa la zona dei “Sanniti Pentri “, da cui deriva il nome di questo territorio, che oggi è chiamato ” Sannio Pentro ” .

Informazioni Utili
Amministrazione
Sindaco : Avv. Nicola Scapillati (Dal 26 maggio 2019)
Territorio
Altitudine : 612 m. s.l.m.
Abitanti : 899 (2019)
Frazioni : Roccaspromonte
Altre
Cod. Postale : 86010
Prefisso : 0874
Nome abitanti : Castropignanesi
Patrono : San Pietro Martire (29 aprile)

Attività commerciali
Dove mangiare e dormire
Hotel ristorante Palma costa gioiosa.
Hotel ristorante Villa D’Evoli.
Dove dormire
Le casette “Al Colle” albergo diffuso nel centro storico.
Villa Ada B&B nel centro storico.
Dove Mangiare
Ristorante-Bar-Pizzeria “La Fonte Kilometrozero”.
Bar
Bar “La Fonte Kilometrozero”
Bar Tre archi.
Bar Casa Molisana + Degustazione prodotti tipici Molisani.
Alimentari
Sali e Tabacchi “Carmelo Borsella”.
Sali e Tabacchi “da Modestina”.
Alimentari “da Colina” (prodotti tipici Molisani)
